Ente Nazionale Sordi ETS-APS

Chi siamo

La Mission

Lโ€™Ente Nazionale per la protezione e lโ€™assistenza dei Sordi ETS APS (ENS) esercita le funzioni di rappresentanza e di tutela degli interessi morali, civili, culturali ed economici dei sordi italiani, nonchรฉ dei sordi con disabilitร  aggiuntive, attribuitegli dallo Stato in quanto Ente morale (L. 12 maggio 1942 n. 889; L. 21 agosto 1950 n. 698; D.P.R. 31 marzo 1979).

รˆ Ente del Terzo Settore iscritto dal 16/06/2022 al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, di cui al Decreto Legislativo 3 luglio 2017, n. 117, sezione Associazioni di Promozione Sociale (precedentemente iscritto nel registro nazionale APS del Ministero del lavoro e delle politiche sociali).

รˆ associazione benemerita del Comitato Italiano Paralimpico.

Lโ€™ENS promuove e valorizza la dignitร  e lโ€™autonomia delle persone sorde, i loro pieni diritti di cittadinanza in tutti i campi della vita, lโ€™autodeterminazione, lโ€™accessibilitร  e lโ€™informazione, lโ€™educazione, la formazione e lโ€™inclusione scolastica, post scolastica,ย  professionale, lavorativa e sociale, favorendo il collocamento lavorativo e lโ€™attivitร  professionale in forme individuali e cooperative, promuovendo la lingua dei segni e la lingua dei segni tattile, la comunicazione totale e il bilinguismo, la riabilitazione, la cultura, lo sport, il tempo libero e le attivitร  ricreative.

Opera su tutto il territorio nazionale con n. 104 Sezioni Provinciali, 18 Consigli Regionali ed oltre 50 rappresentanze intercomunali. รˆ membro di Federazioni nazionali e internazionali.

Membership

Lavoriamo a livello internazionale, nazionale e locale grazie alla nostra rete. Lโ€™ENS fa parte:

โ€“ come membro dellโ€™Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilitร . Istituito dalla legge 3 marzo 2009, n. 18, lโ€™Osservatorio ha funzioni consultive e di supporto tecnico-scientifico per lโ€™elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilitร  con la finalitร  di far evolvere e migliorare lโ€™informazione sulla disabilitร  nel nostro paese e, nel contempo, di fornire un contributo al miglioramento del livello di efficacia e di adeguatezza delle politiche.

โ€“ come membro fondatore dellaย Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili (FAND)ย insieme alle altre associazioni storiche di rappresentanza e tutela: Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UIC), Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili (ANMIC), Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro (ANMIL), Unione Nazionale Mutilati per Servizio (UNMS);

โ€“ delย Forum Italiano sulla Disabilitร ย (FID);

โ€“ delย Forum Nazionale del Terzo Settoreย (FTS);

โ€“ dellโ€™European Disability Forumย (EDF);

โ€“ dellaย World Federation of the Deafย (WFD) in qualitร  di membro fondatore, organizzazione con sede a Helsinki costituitasi aย Roma nel 1951ย , che raggruppa associazioni di sordi da 133 paesi;

โ€“ dellโ€™European Union of the Deafย (EUD) in qualitร  di membro fondatore, organizzazione con sede a Bruxelles che rappresenta le associazioni di sordi dei 28 Stati Membri EU oltre ai Paesi EFTA Islanda, Norvegia e Svizzera.

La storia

La storia dell’ENS รจ una storia intensa, una storia di persone che hanno creduto nell’unitร , nella condivisione di obiettivi comuni, nella forza di una comunitร . Un lungo cammino costellato di progressi, di sacrifici, di battaglie quotidiane di chi non si arrende e che premia chi ha sempre creduto nell’autodeterminazione delle persone sorde. Dall’anno della sua fondazione l’ENS ha subito diverse trasformazioni nella propria struttura, rinnovandosi continuamente ma mantenendo il focus centrale della propria azione: lottare, giorno per giorno, per il miglioramento continuo della qualitร  della vita delle persone sorde.

Presidente Nazionale ENS

Angelo Raffaele Cagnazzo

Il Presidente Nazionale ai sensi dell’art. 28 comma 1 dello Statuto รจ il legale rappresentante dell’ENS.

Email:ย presidenza@ens.it
Telefono:ย 06398051
Pec:ย presidenza@pec.ens.it

ย 

Le deleghe:ย 

  • Rapporti istituzionali
  • Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilitร 
  • Politiche per le Persone con Disabilitร , giovanili e sociali
  • RAI Pubblica Utilitร 
  • Rappresentanza associativa FID, FAND, CGSI, WFD, EUD e altri organismi
  • Rapporti Consigli Regionali ENS
  • Cooperative segni d’integrazione
  • Coordinamento Universitร , Scuola e Famiglia

Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo – ai sensi dell’art. 25 dello Statuto ENS – รจ costituito da sette membri di cui sei componenti del Consiglio Direttivo e il Presidente Nazionale eletti dal Congresso.

I consiglieri e le deleghe di Area

  • Area LIS (Formazione, Consulenze e Accessibilitร  alla cultura)
  • Rapporti con WFD/EUDย 
  • Comitato Nazionale Donne Sordeย 
  • Ufficio Stampa ENS
  • GMS e Settimana Internazionale delle Persone Sorde IWDPย 
  • Statuto
  • Regolamento Esecutivo – R.E.ย 
  • Osservatorio Permanente sulla Inclusione Scolastica – OPIS
  • Codice Etico e Deontologicoย 
  • Regolamento amministrativo e contabileย 
  • Coordinamento piattaformaย ENS Academyย 
  • Area TIAC (Tecnologie Innovative di Accessibilitร  alla Comunicazione)
  • Sviluppo e aggiornamenti delle piattaforma ENS-Mexal/Passepartout/Comunic@ENSย 
  • Coordinamento sulla formazione per l’operativitร  delle piattaforme gestionali ENS
  • Referente 112 Sordi
  • Taxi Sordi e tecnologia accessibile per la mobilitร /viabilitร ย 
  • Tesseramento
  • Sito ENS
  • CoNaSD – Comitato Nazionale Sordi con piรน Disabilitร ย 
  • Sanitร : salute, benessere, prevenzione
  • Terza etร ย 
  • Coordinamento e monitoraggioย Comunic@ENS
  • Coordinamento piattaforme ENS del Turismo Accessibileย  (MAPSย eย AccessibItaly)
  • Gruppo interparlamentare dei Sordiย 
  • Attivitร  di Fundraising e Crowdfunding
  • Attivitร  editoriale
  • Politiche sanitarie sulla sorditร ย 
  • Osservatorio Nazionale: Lavoro e Disabilitร 
  • Lavoro 68/99: occupazione e accessibilitร  al luogo di lavoro
  • Rapporti con FAND Regionaliย 
  • Politiche per lo sportย 
  • Storia dei Sordi
  • Patrimonio ENS
  • Tempo libero
  • Teatro
  • Cinema
  • Arte: fotografia, pittura, scultura e fumetto

Segretario Nazionale

Avv. Gino Salvatori

Il Segretario Nazionale, ai sensi dell’articolo 29 dello Statuto, รจ nominato dal Consiglio Direttivo su proposta del Presidente dellโ€™ENS.ย 

Email: segretario@ens.it

ย 

Segretario Amministrativo

Andrea Parasecoli

Il Segretario Amministrativo, ai sensi dell’Art. 26 dello Statuto, รจ incaricato dal Consiglio Direttivo ENS.

Email: amministrativo@ens.it

Congresso Nazionale

Il Congresso Nazionale รจ l’organo supremo dell’ENS e ne determina gli indirizzi politici e programmatici. Il Congresso, ai sensi dell’articolo 16 dello Statuto ENS, รจ costituito dai delegati eletti nei congressi provinciali in ragione di un rappresentante ogni quattrocento soci o frazione superiore a duecento, dai Presidenti delle sezioni provinciali, dai Presidenti dei Consigli regionali, dal Presidente Nazionale e dai membri del Consiglio Direttivo.

Il Congresso discute il bilancio consuntivo, il bilancio sociale e la relazione di missione del Consiglio Direttivo, approva le modifiche allo Statuto sociale, elegge il Presidente Nazionale e il Consiglio Direttivo. Partecipano al Congresso con voto consultivo il Revisore legale dei conti, i componenti dellโ€™Organo centrale di controllo, del Collegio dei Probiviri, il Segretario Nazionale ed il Presidente del Comitato Giovani Sordi Italiani.

รˆ facoltร  del Presidente Nazionale invitare a partecipare al Congresso soggetti terzi allโ€™ENS che siano persone esperte del mondo della disabilitร  o esponenti della politica e della pubblica amministrazione, nonchรฉ professionisti e consulenti. Alle stesse, su richiesta del Presidente, puรฒ essere richiesto un intervento al dibattito o una relazione sulle tematiche trattate al Congresso.

Assemblea Nazionale

Lโ€™Assemblea Nazionale รจ costituita ai sensi dellโ€™art. 22 comma 1 e dellโ€™art. 38 comma 3 dello Statuto ENS dal Presidente Nazionale, dai componenti il Consiglio Direttivo, dai Presidenti dei Consigli Regionali, dal Presidente della sede regionale della Regione Valle dโ€™Aosta e dai Presidenti delle Sezioni Provinciali di Bolzano e Trento.

Francesco Matropietro (CS Abruzzo), Camillo Galluccio (CS Basilicata), Antonio Mirijello (Calabria), Gioacchino Lepore (Campania), Giuseppe Varricchio (Emilia – Romagna), Francesca Lisjak (Friuli – Venezia Giulia), Vittorio Corsini (Lazio), Ezio Lubrano (Liguria), Renzo Corti (Lombardia), Diego Pieroni (Marche), Antonio De Michele (Molise), Serafino Timeo (Piemonte e CS Valle dโ€™Aosta), Rocco Morese (Puglia), Sergio Cao (Sardegna), Maurizio Giuranna (Sicilia), Pier Alessandro Samueli (Toscana), Gasser Benedikt (Bolzano), Brunella Grigolli (Trento), Luciana Rossetti (Umbria), Emanuele Arzร  (CS Veneto)

Organi di controllo

Collegio dei Probiviri

Il Collegio dei Probiviri si compone ai sensi dellโ€™art. 41 comma 1 dello Statuto ENS da cinque membri nominati dallโ€™Assemblea Nazionale su proposta del Consiglio Direttivo tra persone di specchiata condotta morale e civile e di comprovata esperienza in materie giuridiche che non rivestono cariche allโ€™interno dellโ€™Ente e non sono socie.

Componenti:

Avv. Antonio Cocozza

Avv. Rafi Korn

Avv. Silvia Pezzulla

Avv. Elena Focaracci

Avv. Luca Giannini

Organo centrale di controllo ENS

Composizione dell’Organo centrale di controllo ENS approvata dallโ€™Assemblea Nazionale ENS con delibera n. 83 del 04.08.2022.

Componenti:

Dott.ssa Maria Cristina Moretti Presidente

Dott. Angelo Nunnari
Membro effettivo

Dott. Luca Bianco
Membro effettivo designato dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali

Dott. Luigi Pagliuca
Membro supplente

Dott.ssa Enza Amato
membro supplente designato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Revisore Legale Nazionale dei Conti

Approvato dallโ€™Assemblea Nazionale ENS con delibera n. 15 del 28.10.2022.

Dott. Marco Cerea

Le nostre sedi

Consigli Regionali ENS

Sedi Regionali ENS - chi_siamo Placeholder
Sedi Regionali ENS – chi_siamo

Sezioni Provinciali ENS

Base per sedi - chi siamo Placeholder
Base per sedi – chi siamo
Sedi Provinciali ENS - chi siamo Placeholder
Sedi Provinciali ENS – chi siamo

Consigli Regionali ENS

Sedi Regionali ENS Placeholder
Sedi Regionali ENS

Sezioni Provinciali ENS

Base per sedi Placeholder
Base per sedi
Sedi Provinciali ENS Placeholder
Sedi Provinciali ENS

Tesseramento

Con lo Statuto ENS approvato dal XXVIII Congresso Nazionale ENS di Isola delle Femmine (PA), il corpo sociale dell’ENS รจ composto da soci effettivi, aggregati, onorari.

Il 1ยฐ gennaio 2023 si aprirร  la campagna di tesseramento allโ€™ENS per lโ€™anno 2023 e tutti i soci dovranno provvedere al pagamento della quota associativa in base alla categoria di appartenenza:

Soci

EFFETTIVI

100
cento/00
  •  

Maggiorenni riconosciuti sordi ai sensi della L. 381/70 e s.m.i.

Soci

AGGREGATI

100
cento/00
  •  

Maggiorenni colpiti da sorditร  profonda a qualsiasi etร 

Soci

MINORENNI

10
dieci/00
  •  

Per i minori riconosciuti sordi ai sensi della L.381/70 e s.m.i. diventano Soci Aggregati i genitori / tutore / curatore / amministratore di sostegnoย 

Amici

dell’ENS

50
cinquanta/00
  •  

Coloro che condividono le finalitร  e gli obiettivi dellโ€™ENS e contribuiscono economicamente alle sue attivitร 

La quota di โ‚ฌ 100,00ย relativa ai Soci effettivi e aggregati, diversamente dagli anni sociali precedenti, sarร  ripartita nella misura del 60% in favore della Sezione Provinciale, mentre il 20% andrร  a sostegno delle attivitร  del Consiglio Regionale e della Sede Centrale.

La quota di โ‚ฌ 10,00ย relativa ai Soci aggregati/minorenni, sarร  destinata integralmente alla Sezione Provinciale.

La quota di โ‚ฌ 50,00 degli Amici dell’ENSย รจ da versare direttamente alla Sezione Provinciale ENS. Gli Amici dell’ENS non possono essere iscritti come soci effettivi o aggregati.ย 

Ai sensi dell’art. 7 dello Statuto ENS i soggetti interessati e in possesso dei requisiti di cui all’art. 6 dello Statuto ENS possono presentare domanda di iscrizione all’ENS nella cui circoscrizione hanno la residenza e l’ammissione a socio รจ deliberata dal Consiglio Provinciale territorialmente competente nella prima seduta successiva alla data di ricezione della domanda.

Ai sensi dellโ€™art. 7 dello Statuto ENS, ai soci effettivi e aggregati non รจ consentito il pagamento in contanti direttamente alle Sezioni Provinciali, ma gli stessi sono tenuti a versare la quota associativa annuale esclusivamente attraverso la DELEGA INPS o, in alternativa, mediante bonifico bancario ovvero con bollettino postale sul conto corrente dedicato della Sede Centrale.

Pertanto, i soci che non sono sottoscrittori di delega INPS, devono versare la quota associativa in unโ€™unica soluzione, scegliendo tra le seguenti due opzioni:

1ยฐ OPZIONE

C/C BANCARIO BANCA INTESA SAN PAOLO S.P.A.

Intestazione:
Ente Nazionale per la protezione e lโ€™assistenza dei Sordi – Sede Centrale
Via Gregorio VII n. 120 – 00165 Roma

Causale:ย 
Tesseramento 2023 – Cognome e Nome – Codice Fiscale – Sezione Provinciale ENS

Codice IBAN:
IT 84 O 03069 09606 100000151933

2ยฐ OPZIONE

CONTO CORRENTE POSTALE

Intestazione:
Ente Nazionale per la protezione e lโ€™assistenza dei Sordi – Sede Centrale
Via Gregorio VII n. 120 – 00165 Roma

Causale:ย 
Tesseramento 2023 – Cognome e Nome – Codice Fiscale – Sezione Provinciale ENS

Codice IBAN:
IT 89 S 07601 03200 000000734004ย 

Si desidera rammentare che il versamento in contanti della quota associativa con le modalitร  sopra indicate, deve essere effettuatoย personalmente dal socio, il quale รจ tenuto ad indicare nella causale le informazioni necessarie alla sua corretta identificazione. Ne consegue cheย le Sezioni Provinciali non possono raccogliere le somme in contanti dei soci per effettuare un unico versamento cumulativo a favore della scrivente, ma devono invitare i soci ad effettuare il pagamento direttamente alla Sede Centrale ENS con bonifico bancario o bollettino postale individuale.

Si fa presente che qualora la delega INPS abbia decorrenza diversa dal mese di gennaio, per attivazione o revoca intervenuta nel corso dellโ€™anno, il socio effettivo dovrร  versare sul conto corrente bancario o postale della Sede Centrale ENS la somma corrispondente ai ratei mensili per i quali lโ€™INPS non ha applicato la trattenuta. Solo in tal modo, il socio effettivo avrร  versato lโ€™intera quota e regolarizzato la propria posizione associativa.

AI SENSI DELL’ART. 8ย DELLO STATUTO ENS,ย IL TERMINE ULTIMO ENTRO IL QUALE I SOCI HANNO IL DOVERE DI VERSARE LA QUOTA ASSOCIATIVA รˆ L’ULTIMO GIORNO DEL MESE DI FEBBRAIO.ย IN CONCOMITANZA DELLE ASSEMBLEE Eย DEI CONGRESSI,ย PER ESERCITARE IL DIRITTO DI VOTO,ย IL SOCIO DEVE RISULTARE IN REGOLA CON IL PAGAMENTO DELLA QUOTA SOCIALE. IL MANCATO VERSAMENTO DELLA STESSA ENTRO L’ULTIMO GIORNO DEL MESE DI FEBBRAIO, OVVERO LA REVOCA DELLA DELEGA INPS DETERMINA LA SOSPENSIONE DEI DIRITTI ASSOCIATIVI, IVI COMPRESA LA PARTECIPAZIONE ALLE ASSEMBLEE Eย CONGRESSI E L’ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO. DECORSO TALE TERMINE, IL SOCIO INADEMPIENTE PERDE LA QUALITร€ DI SOCIO AI SENSI DELL’ART. 8 DELLO STATUTO ENS.

ย 

Ai sensi dell’articolo 8 dello Statuto ENS

“…. i soci hanno diritto di partecipare alla vita associativa nel rispetto delle norme di legge e del presente Statuto.

I soci effettivi hanno diritto di elettorato attivo e passivo secondo i requisiti presenti nello Statuto.

I soci hanno il dovere di rispettare lo Statuto, il Regolamento Esecutivo, il Codice Etico dellโ€™Ente, gli atti deliberativi, di indirizzo e le circolari degli organi dellโ€™ENS.

I soci dellโ€™ENS sono tenuti, inoltre:

  • ย al rispetto dei principi di apartiticitร  dellโ€™ENS astenendosi da azioni di propaganda politica nelle proprie sedi locali, circoli e Rappresentanze Comunali e Intercomunali;
  • i soci effettivi e aggregati sono obbligati a versare la quota associativa determinata dallโ€™Assemblea Nazionale. In concomitanza delle Assemblee e dei Congressi, per esercitare il diritto di voto, il socio deve risultare in regola con il pagamento della quota sociale. Il mancato versamento della stessa entro lโ€™ultimo giorno del mese di febbraio ovvero la revoca della delega INPS determina la sospensione dei diritti associativi, ivi compresa la partecipazione alle Assemblee e Congressi e lโ€™esercizio del diritto di voto;
  • i dirigenti dellโ€™ENS, nazionali, regionali e provinciali, che ricoprono incarichi allโ€™interno di partiti e/o movimenti politici e sindacali decadono dalla carica e coloro che si candidano a competizioni elettorali decadono dalla carica solo se vengono eletti;
  • coloro che sono eletti nei Comuni, Province, Regione e/o nel Parlamento o nominati assessori negli Enti Locali non possono candidarsi alle cariche sociali dellโ€™ENS se non dopo aver rinunciato alla carica politica;
  • i soci che ricoprono cariche sociali allโ€™interno dellโ€™ENS non possono, a pena di decadenza, far parte a qualsiasi titolo di altre associazioni, cooperative, consorzi ed organismi che possano essere in conflitto o concorrenza con lโ€™ENS”.

Amministrazione trasparente

L’Assemblea Nazionale ENS nella riunione del 28 ottobre 2022, ha deliberato gli importi relativi alle indennitร  di carica degli Organi centrali e periferici, nonchรฉ la disciplina per il trattamento delle trasferte dei consulenti e collaboratori ed entro breve tempo verranno poi integrati con ulteriori informazioni relative ai rimborsi spesa, ai gettoni di presenza.

La nostra rete

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza รจ possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Torna in alto

Iscriviti alla nostra newsletter