I nostri obiettivi

Diritti Umani
Crediamo nella necessità di un cambio di paradigma sulla disabilità, passando dal modello medico a quello basato sul rispetto dei diritti umani in linea con la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità.

Bilinguismo
Ogni persona sorda ha il diritto di avere accesso in ogni ambito della vita alla propria lingua madre, la lingua dei segni, e a un'educazione bilingue: lingua parlata/scritta e LIS. Il bilinguismo rappresenta una preziosa opportunità per il bambino sordo, la sua famiglia e la società intera.

Lavoro
Lavoriamo per un cambiamento culturale che accolga e valorizzi realmente la diversità e che garantisca il pieno diritto al lavoro delle persone sorde e a catena la loro autonomia, autodeterminazione e realizzazione.

Partecipazione
Vogliamo abbattere tutte quelle barriere che impediscono alle persone sorde di partecipare alla società su base di uguaglianza con gli altri e di realizzare pienamente se stesse.

Accessibilità
L'accessibilità non è un'opzione o una questione tecnica, è un diritto in sé per sé e presupposto dei diritti di cittadinanza delle persone sorde, a cominciare da quelli alla comunicazione e all'informazione.

Cultura sorda
Come ogni gruppo di persone che condivide una lingua comune, le persone sorde hanno la propria cultura. La cultura sorda include credenze, atteggiamenti, storia, norme, valori, arte e tradizioni letterarie condivisi all'interno della comunità sorda di riferimento.

Empowerment
Lavoriamo per garantire ai cittadini sordi tutti i percorsi e gli strumenti per autodeterminarsi, realizzare se stessi e partecipare alla società su base di uguaglianza con gli altri.