
Con il definitivo via libera alla Camera dei Deputati, è stata approvata la Legge di Bilancio per il 2022 che include varie misure e stanziamenti in favore delle persone con disabilità.
Segnaliamo in particolare che il Parlamento ha confermato il Fondo per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità, con una dotazione di 100 milioni di euro annui a decorrere dal 2022, destinato al “potenziamento dei servizi per gli alunni con disabilità delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e di secondo grado”. Come si legge nel comma 180 dell’Art. 1, il fondo è ripartito fra gli enti territoriali (70%) e comuni (30%).
Gli Assistenti all’Autonomia e Comunicazione sono importantissime figure professionali di supporto al lavoro del docente di sostegno, previste dall’art. 13 della Legge 104/92 , per gli alunni con disabilità sensoriale (sordi o ciechi o sordociechi), psicofisica e con autismo per favorire il processo di integrazione scolastica e garantire il loro pieno diritto allo studio.
Ricordiamo che riguardo agli Assistenti all’Autonomia e Comunicazione è stato presentato ormai quasi un anno fa il Disegno di Legge n. 2887/2021 sostenuto dall’ENS, dalla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle Persone con Disabilità) e dalla FIRST (Federazione Italiana Rete Sostegno e Tutela), che prevede l’internalizzazione degli Assistenti all’autonomia e alla comunicazione, che diventerebbero dipendenti del MIUR, per favorire non solo la stabilizzazione lavorativa degli interessati e garantire finalmente la dignità delle lavoratrici, dei lavoratori e del loro lavoro, ma anche e soprattutto la continuità del servizio agli alunni e studenti con disabilità. Continuiamo a sostenere con forza la proposta e ci auguriamo che possa sbloccarsi nel più breve tempo possibile il suo iter parlamentare.
Gli altri fondi previsti dalla Legge di bilancio 2022 destinati alle persone con disabilità:
- il Fondo per le non autosufficienze è integrato per un ammontare pari a 100 milioni di euro per l’anno 2022, a 200 milioni di euro per l’anno 2023, a 250 milioni di euro per l’anno 2024 e a 300 milioni di euro a decorrere dall’anno 2025;
- viene istituito un Fondo per l’accessibilità turistica delle persone con disabilità, con l’obiettivo di sostenere lo sviluppo dell’offerta turistica rivolta alle persone con disabilità e favorire l’inclusione sociale e la diversificazione dell’offerta turistica. Dotazione del Fondo pari a 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024;
- il Fondo per la disabilità e non autosufficienza ha una nuova denominazione: “Fondo per le politiche in favore delle persone affette da disabilità”. Il Fondo servirà a dare attuazione agli interventi legislativi che riordineranno le politiche di sostegno alla disabilità. Il Fondo è incrementato di 50 milioni di euro annui a partire dal 2022 fino al 2026;
- il Fondo per i soggetti con disturbo dello spettro autistico, finalizzato a favorire iniziative e progetti di carattere socio-assistenziale e abilitativo, è incrementato di 50 milioni di euro per il 2022 e il 2023;
- il Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità viene finanziato per 50 milioni di euro per il 2022 e 2023. Inoltre vengono inseriti, tra gli ambiti di intervento le iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico.