
Comunicare con le persone sorde: capire e farsi capire
Ecco alcune norme da tenere a mente nella comunicazione con una persona sorda.
- Prima di iniziare a parlare assicurati di avere la sua attenzione e avere il viso visibile (senza indossare la mascherina).
- Quando devi richiamare l’attenzione puoi agitare la mano o toccare dolcemente il braccio o la spalla della persona sorda.
- La distanza non deve essere troppo vicina e nemmeno troppo lontana, (non superare il metro e mezzo), per consentire di leggere il labiale in modo più agevole.
- È fondamentale parlare frontalmente mantenendo il contatto visivo, senza avere la luce alle spalle. Assicurati di avere il viso ben illuminato.
- Mentre parli non scuotere troppo la testa, non voltarti per fare altro, altrimenti diventa difficoltoso seguire il labiale.
- Parla distintamente ma senza esagerare. La pronuncia non deve essere accentuata né alterata masticando qualcosa o portando oggetti alla bocca.
- Parla con un tono di voce normale: non è necessario gridare, può essere fastidioso per chi ha le protesi e apparire aggressivo.
- La velocità del discorso deve essere moderata: né troppo rapida, né troppo lenta.
- Evita frasi troppo lunghe, arriva al punto usando frasi corte ma complete, non occorre parlare in modo infantile.
- Accompagnare il parlato con espressioni del viso e gesti può aiutare, in base al senso del discorso; metti in risalto la parola principale della frase.
- Nel caso di nomi propri – di persona, di città – parole difficili, termini medico-scientifici, di lingua straniera, ecc. la lettura labiale risulta difficile e la persona sorda potrebbe avere difficoltà a recepire il messaggio. Cerca di fargli capire cosa intendi, prova a scriverlo.
- Sii paziente e non essere frettoloso, senza chiudere il discorso con “Non importa” alle prime difficoltà di comunicazione.
Bisogna ricordare che la lettura labiale può fungere da supporto alla comprensione, ma non è una modalità infallibile: dipende da tante variabili personali, dal contesto e dall’ambiente. Anche se l’interlocutore parla in modo lento e chiaro, le persone sorde riescono a captare solo una parte delle parole pronunciate. Il restante contenuto del discorso va indovinato, intuito, il che può portare a fraintendimenti. La lettura labiale è molto stancante e non è una modalità adatta a discorsi troppo lunghi e/o complessi.
Osserva la modalità di comunicazione preferita della persona sorda, se preferisce continuare il discorso per scritto, accogli questa richiesta. È possibile scrivere su un foglio o sul cellulare, oppure usare la trascrizione automatica (su Note o un’app specifica di dettatura vocale).