
Ricerca
Realizziamo e sosteniamo studi sulla sordità, sulle metodologie educative, le tecniche riabilitative, le lingue dei segni, il bilinguismo, le nuove tecnologie e tutto quello che ruota intorno alla comunità sorda, alla persona sorda e ai suoi diritti. Pensiamo che sia necessario far emergere anche dalla ricerca tutta la complessità del mondo della sordità e informare e sensibilizzare le Istituzioni e l’opinione pubblica sulle sue mille sfaccettature.
Lavoriamo per garantire alle cittadine e ai cittadini sordi tutti i percorsi, le possibilità, gli strumenti per emanciparsi, autodeterminarsi, realizzare se stessi e partecipare alla società su base di uguaglianza con gli altri.
Per noi la piena inclusione non passa da antagonismi o dal prevalere dell’una o dell’altra posizione, ma da una corretta e continua informazione, dal garantire a tutti il diritto alla libertà di scelta comunicativa e dal mettere al centro la persona nella sua unicità e globalità.
I nostri lavori
Lingua dei segni e impianto cocleare cooperano per un’educazione bilingue dei bambini sordi
Maria Cristina Caselli, Pasquale Rinaldi | Consiglio Nazionale delle Ricerche | Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
Pensare la sordità: tra dimensione scientifica e promozione sociale
Contributi dalla 3ª Conferenza Nazionale sulla Sordità. A cura di Camillo Galluccio e Amir Zuccalà
Andiamo al museo
Esperienze, proposte e buone prassi per un patrimonio culturale accessibile alle persone sorde | A cura di Amir Zuccalà
Bibliografia introduttiva: sordità, comunicazione e lingua dei segni
Testi di base selezionati dall'Ufficio Studi e Progetti della Sede Centrale ENS
Documento di posizione WFD sui diritti linguistici dei bambini sordi
Traduzione in italiano a cura dell'ENS
Scuole Più Accessibili
Il progetto scuole più accessibili mappa le scuole italiane, dal nido alla secondaria di secondo grado, sensibili al tema della sordità.