
Angelo Raffaele Cagnazzo è stato rieletto Presidente Nazionale dell’Ente Nazionale Sordi. Alla prima votazione, raggiungendo la metà più uno dei voti, il Presidente ENS uscente – già Presidente Comitato Giovani Sordi Italiani e della Sezione Provinciale ENS di Taranto – è stato confermato dal Congresso Nazionale per guidare l’ENS nei prossimi cinque anni. A sostenerlo i nuovi membri del Consiglio Direttivo, sempre votati dal Congresso composto dai Presidenti Regionali e dai Presidenti e Delegati Provinciali:
- Rosella Ottolini
- Angelo Quattrocchi
- Annalisa Di Gioia
- Giuseppe Amorini
- Marco Batresi
- Camillo Galluccio
Queste le prime dichiarazioni a caldo del Presidente Cagnazzo appena riletto: “Grazie a tutte e a tutti per la fiducia espressa ancora una volta nei miei confronti. Accetto di ricoprire nuovamente questo importantissimo ruolo con gratitudine, senso di responsabilità e di urgenza. Non possiamo più perdere tempo, da subito dobbiamo lavorare uniti per il bene di tutta la nostra grande e meravigliosa comunità”.
È terminato da poco il XXVIII Congresso Nazionale Straordinario Elettivo ENS, convocato in seguito alla mozione di sfiducia all’intero Consiglio Direttivo presentata e votata dall’Assemblea Nazionale nel corso della riunione svoltasi a Tivoli (RM) nei giorni 29/30 aprile 2022. Dopo una giornata di intenso lavoro presso l’Hotel Villa Pamphili in Roma, l’organo supremo dell’ENS ha eletto i nuovi rappresentanti nazionali che guideranno per i prossimi cinque anni le 104 Sezioni Provinciali, i 18 Consigli Regionali e le oltre 50 rappresentanze intercomunali che rappresentano il vero motore di tutte le azioni dell’ENS. Facciamo i nostri sinceri complimenti e auguriamo un buon lavoro a tutta la nuova squadra dell’ENS.
Ora è tempo di rimetterci a lavoro per rendere concretamente esigibili i diritti delle persone sorde, raggiungere la loro piena inclusione, autonomia e indipendenza, dare attuazione alla legge che ha riconosciuto la LIS il 19 maggio del 2021, data che è entrata di diritto nella storia della comunità sorda italiana, cambiare il concetto di disabilità per un futuro che sia davvero di tutte e tutti, abbattere tutte le barriere della comunicazione in ogni ambito della vita, dalla scuola al lavoro, dall’informazione alla sanità fino alla partecipazione culturale, economica e sociale. La strada è ancora lunga, noi continueremo ad impegnarci giorno dopo giorno, sempre guidati dall’obiettivo di migliorare la qualità della vita di tutte le persone sorde e dal principio di uguaglianza sostanziale sancito nella nostra Costituzione: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana“. E lo faremo insieme.
Perché “se si sogna da soli è solo un sogno, se si sogna insieme è la realtà che comincia”.
Ringraziamo infine tutti coloro che hanno reso possibile questo XXVIII Congresso ENS: i Presidenti Regionali, i Presidenti e i Delegati Provinciali, Il Segretario Avv. Gino Salvatori, gli oltre 1000 Osservatori che hanno seguito i lavori in diretta streaming, i membri dello staff, i volontari, i dipendenti ENS, il Presidente del Congresso Roberto Petrone, tutti i candidati alla Presidenza Nazionale e al Consiglio Direttivo, la squadra multimedia, il fotografo Walter Di Marco, la Commissione Elettorale, gli scrutatori. Teniamo per ultimi i ringraziamenti più importanti, quelli per le nostre socie e i nostri soci, la vera anima dell’associazione, che rendono viva la nostra casa comune, perché l’ENS vuole e deve essere la casa di tutti i Sordi italiani!