Progetto “Deaf Campus: azioni formative per le persone sorde”: al via le attività!

La Sede Centrale ENS (Ente Nazionale Sordi) è felice di annunciare che il progetto “Deaf Campus: Azioni formative accessibili per le persone sorde” è stato selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa Sociale. Il Fondo per la Repubblica Digitale è nato da una partnership tra pubblico e privato sociale (Governo e Associazione di Fondazioni e di Casse di risparmio – Acri) e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. È alimentato da versamenti effettuati dalle Fondazioni diorigine bancaria. L’obiettivo è accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese. Per attuare i programmi del Fondo – che si muove nell’ambito degli obiettivi di digitalizzazione previsti dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) e dall’FNC (Fondo Nazionale Complementare) – a maggio 2022 è nato il Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata da Acri.

Per maggiori informazioni visualizza il sito www.fondorepubblicadigitale.it

Questo progetto fa parte del bando “Prospettive: Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali alle persone disoccupate e inattive”, che si prefigge l’obiettivo di promuovere l’inclusione lavorativa delle persone sorde attraverso una serie di azioni formative.

Obiettivi del Progetto “Deaf Campus”
Il progetto mira a fornire corsi e supporto per le persone sorde, favorendo la loro inclusione nel mercato del lavoro e colmando le lacune nelle competenze digitali.

Ecco alcuni degli obiettivi chiave:

• Competenze Digitali e Formazione: Colmare le lacune nelle competenze digitali delle persone sorde, offrendo corsi online in aree come competenze digitali di base, competenze linguistiche e soft skills.

• Accessibilità: Garantire che i corsi siano completamente accessibili, con traduzione in lingua dei segni, presenza di mediatori sordi e videoregistrazioni per l’apprendimento flessibile.

Materiali Didattici Accessibili: Fornire testi e video guide progettati specificamente per le persone sorde.

• Supporto ai Partecipanti: Offrire tutorato e mediazione per assistere i partecipanti durante i corsi.

• Evento Conclusivo: Organizzare un evento finale con workshop e orientamento sulle opportunità lavorative, leggi sull’inclusione e altre risorse per le persone sorde.

Informazioni Aggiuntive
Il progetto avrà una durata di 15 mesi e includerà attività focalizzate nelle regioni del Sud e Isole: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

I beneficiari della formazione saranno persone sorde inoccupate o disoccupate di età compresa tra 34 e 50 anni. Sarà predisposta un’area web dedicata al progetto “Deaf Campus”, dove potrete trovare informazioni dettagliate sulle attività, calendari dei corsi, materiali fotografici e video nonché risorse utili.

Per ulteriori dettagli o domande sul progetto “Deaf Campus”, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo email salzano@ens.it o a visitare il nostro sito web.

Seguiteci per aggiornamenti costanti e annunci sui corsi e le iniziative del progetto!

Visualizza l’articolo in formato PDF

Tags

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto

Iscriviti alla nostra newsletter