Comunicare con i sordi
capire e farsi capire
Tratto da: ‘Non udire oggi. Come comunicare con le persone sorde’
-
Per consentire al sordo una buona lettura labiale la distanza ottimale nella conversazione non deve mai superare il metro e mezzo.
-
La fonte luminosa deve illuminare il viso di chi parla e non quello della persona sorda: bisogna parlare con il viso rivolto alla luce.
-
Chi parla deve tenere ferma la testa.
-
Il viso di chi parla deve essere al livello degli occhi della persona sorda.
-
Occorre parlare distintamente, ma senza esagerare. Non bisogna in alcun modo storpiare la pronuncia. La lettura labiale infatti si basa sulla pronuncia corretta.
-
Si può parlare con un tono normale di voce, non occorre gridare. La velocità del discorso inoltre deve essere moderata: né troppo in fretta, né troppo adagio.
-
Usare possibilmente frasi corte, semplici ma complete. Non occorre parlare in modo infantile. Mettere in risalto la parola principale della frase. Usare espressioni del viso in relazione al tema del discorso.
Alcune regole da tenere a mente:
8. Non tutti i suoni della lingua sono visibili sulle labbra: fare in modo che la persona sorda possa vedere tutto ciò che è visibile sulle labbra.
9. Quando si usano nomi di persona, località o termini inconsueti, la lettura labiale è molto difficile. Se il sordo non riesce, nonostante gli sforzi, a recepire il messaggio, anziché spazientirsi, si può scrivere la parola a stampatello. Oppure usare, se la si conosce, la dattilologia (l’alfabeto manuale).
10. Anche se la persona sorda porta le protesi acustiche, non sempre riesce a percepire perfettamente il parlato. Occorre dunque comportarsi seguendo queste regole di comunicazione.
11. Per la persona sorda è difficile seguire una conversazione di gruppo o una conferenza senza interprete.
Occorre quindi aiutarlo a capire almeno gli argomenti principali attraverso la lettura labiale, trasmettendo parole e frasi semplici e accompagnandole con gesti naturali.
Ulteriori informazioni
Approfondimenti
Giornata Mondiale per l’Autismo: il 2 aprile a Bologna e Roma facciamo luce sulle persone sorde con autismo
Il 2 aprile di ogni anno celebriamo la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU per richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica e …
Piante e natura accessibili: a Malta il 4° incontro del progetto internazionale Pancake
La scorsa settimana, il 9 e 10 marzo, si è svolto a Malta il quarto meeting transnazionale del progetto “Pancake: Plants And Nature Conveying Augmented …
APE Sociale confermato per il 2023: requisiti e domanda di pensione
Informiamo che, come già anticipato su queste pagine, la Legge di Bilancio 2023 ha prorogato al 31/12/2023 la possibilità di fare domanda per accedere all’Anticipo …