Comunicare con i sordi

capire e farsi capire

Tratto da: ‘Non udire oggi. Come comunicare con le persone sorde’

  • Per consentire al sordo una buona lettura labiale la distanza ottimale nella conversazione non deve mai superare il metro e mezzo.

  • La fonte luminosa deve illuminare il viso di chi parla e non quello della persona sorda: bisogna parlare con il viso rivolto alla luce.

  • Chi parla deve tenere ferma la testa.

  • Il viso di chi parla deve essere al livello degli occhi della persona sorda.

  • Occorre parlare distintamente, ma senza esagerare. Non bisogna in alcun modo storpiare la pronuncia. La lettura labiale infatti si basa sulla pronuncia corretta.

  • Si può parlare con un tono normale di voce, non occorre gridare. La velocità del discorso inoltre deve essere moderata: né troppo in fretta, né troppo adagio.

  • Usare possibilmente frasi corte, semplici ma complete. Non occorre parlare in modo infantile. Mettere in risalto la parola principale della frase. Usare espressioni del viso in relazione al tema del discorso.

Alcune regole da tenere a mente:

8. Non tutti i suoni della lingua sono visibili sulle labbra: fare in modo che la persona sorda possa vedere tutto ciò che è visibile sulle labbra.

9. Quando si usano nomi di persona, località o termini inconsueti, la lettura labiale è molto difficile. Se il sordo non riesce, nonostante gli sforzi, a recepire il messaggio, anziché spazientirsi, si può scrivere la parola a stampatello. Oppure usare, se la si conosce, la dattilologia (l’alfabeto manuale).

10. Anche se la persona sorda porta le protesi acustiche, non sempre riesce a percepire perfettamente il parlato. Occorre dunque comportarsi seguendo queste regole di comunicazione.

11. Per la persona sorda è difficile seguire una conversazione di gruppo o una conferenza senza interprete.

Occorre quindi aiutarlo a capire almeno gli argomenti principali attraverso la lettura labiale, trasmettendo parole e frasi semplici e accompagnandole con gesti naturali.

Ulteriori informazioni

Approfondimenti

Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: diamo voce alle donne sorde

Il 25 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Anche quest’anno lo slogan globale è ...
Leggi di più

Giornata Mondiale di Lotta contro l’AIDS 2025 – Superare le difficoltà, trasformare la lotta all’AIDS

Lunedì 1° dicembre 2025 in tutto il globo si celebra la Giornata Mondiale di Lotta contro l’AIDS, una sindrome causata da un virus che si trasmette prevalentemente per ...
Leggi di più

European Testing Week 2025 – dal 17 al 24 novembre tanti eventi per fare i test dell’HIV, delle Epatiti e delle IST 

Dal 17 al 24 novembre in Europa, dunque anche in Italia, si celebra la Settimana Europea del Test 2025. In questa occasione sarà possibile fare il ...
Leggi di più
Torna in alto

Iscriviti alla nostra newsletter