Si è svolto il convegno “Verso l’universalità dei linguaggi: un percorso di progettazione ampliata del patrimonio culturale”, promosso in sinergia dal Ministero della Cultura, dal Comitato Unico di Garanzia e dal Dipartimento Scienze Umane e Sociali del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Una giornata dedicata all’accessibilità culturale, alla progettazione inclusiva e alla valorizzazione del patrimonio attraverso linguaggi accessibili a tutte e tutti. Hanno partecipato anche il Presidente Nazionale ENS, Giuseppe Cagnazzo, e il Vicepresidente Nazionale ENS, Giuseppe Ottolini.
Il Presidente Cagnazzo, tra i relatori, ha sottolineato l’importanza della progettazione partecipata come chiave per un reale cambiamento nel modo in cui viviamo e condividiamo la cultura.
Durante l’evento è stata presentata anche una versione tradotta in LIS e in International Sign di alcune sezioni del Manuale di progettazione per l’accessibilità e la fruizione ampliata del patrimonio culturale: un passo concreto verso l’universalità dei linguaggi e l’inclusione reale.











