
Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, abbiamo riempito la Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano per la 2ª edizione del convegno “La Donna Sorda (non) può fare tutto”. L’iniziativa – patrocinata dal Comune di Milano, dalla Regione Lombardia e dalla Città Metropolitana di Milano – è stata fortemente voluta dal Comitato Nazionale Donne Sorde, la rete di donne sorde per i diritti delle donne sorde nata in seno all’ENS, e organizzata dalla Sede Centrale dell’ENS in collaborazione con la Sezione Provinciale di Milano.
La violenza di genere, la pandemia, la guerra, il disastro ecologico, l’inflazione: in questo mondo di crisi continue le donne sono le soggettività che pagano il prezzo più alto e le cose si fanno ancora più gravi per le donne e le ragazze con disabilità, costrette ogni giorno in ogni ambito della vita ad affrontare discriminazioni multiple basate sul loro genere e sulla loro disabilità. Per celebrare questo 8 MARZO abbiamo voluto fare luce sulle barriere che ancora oggi negano i diritti delle donne sorde e sulle lotte da portare avanti insieme per l’uguaglianza dando spazio, voce e segni a 9 donne sorde, alle loro storie, al loro esempio e al loro impegno per la comunità.
Dopo il discorso di apertura della Vice Presidente Nazionale ENS Rosella Ottolini, i saluti del Presidente Nazionale ENS Angelo Raffaele Cagnazzo, del Presidente del Consiglio Regionale ENS Lombardia Renzo Corti e del Presidente della Sezione Provinciale ENS di Milano Salvatore Triolo, e gli interventi delle autorità politiche e istituzionali che hanno voluto essere presenti per dimostrare vicinanza alla comunità sorda e all’iniziativa, si sono alternate sul palco le 9 ospiti del convegno con le loro relazioni e le loro testimonianze.
Ecco chi sono state le nostre 9 ospiti e i titoli dei loro interventi che potete rivedere integralmente sul nostro canale YouTube:
Sofia Isari – Presidente dell’European Union of the Deaf
“DEAF WOMEN IN EUROPE”
Lianne Quigley – Presidente dell’Irish Deaf Society
“JUSTISIGNS 2: BREACHING TABOOS: TOWARDS EVIDENCE-BASED TRAINING FOR STAKEHOLDERS WORKING IN INTERPRETER MEDIATED DOMESTIC SEXUAL AND GENDER BASED VIOLENCE”
Monica Metalla – Tecnico sanitario di laboratorio biomedico
“COSA (NON) HO FATTO TUTTO?”
Sara Giada Gerini – Esperta social media manager
“IL POTERE DELLA PAROLA”
Teresa Carrara – Docente ed esperta di LIS tattile
“GUARDA OLTRE A CIÒ CHE NON VEDI”
Alice Di Luca – Imprenditrice
“IL MIO SOGNO REALIZZATO”
Sonja Maria Tomasello – Vice Presidente del Comitato Giovani Sordi Italiani
“QUANDO INSEGNARE DIVENTA UN DOVERE DI FAMIGLIA”
Martina Panini – Make up artist e consulente di immagine, insegnante di trucco
“IL CORAGGIO DI ESSERE DIVERSƏ”
Sandra Erriu – Direttore artistico, attrice, regista e autrice della compagnia teatrale Ciclope
“DONNA SORDA, MA SOPRATTUTTO PERSONA”
Grazie di cuore a chi si è unito a noi e ha riempito fino all’ultimo posto la Sala Alessi del Comune di Milano e grazie alle tantissime persone che hanno seguito l’evento in diretta streaming. Pensiamo che sia necessario un cambiamento culturale radicale e per ottonerlo ognuno deve fare la propria parte: solo così le donne, tutte, saranno finalmente libere di:
- vivere
- autodeterminarsi
- scegliere
- realizzarsi
- partecipare
- usare la propria lingua
- essere autonome
RIVIVI LA DIRETTA ACCESSIBILE qui sotto
GUARDA IL FOTO RACCONTO DELL’EVENTO qui sotto






























