ICED 2025 Roma, secondo giorno

Il dott. Giuseppe Amorini, consigliere direttivo dell’ENS, ci riferisce di aver seguito alcune presentazioni durante il secondo giorno del congresso ICED 2025, focalizzati su pedagogia e didattica per sordi, sordi plus e udenti.

È emerso che l’uso delle immagini è il metodo educativo più efficace per i bambini da 0 a 3 anni; successivamente, le immagini vanno abbinate a parole con significato.

L’intelligenza artificiale, tramite avatar, viene introdotta a scuola per supportare i momenti di lettura e spiegare concetti nuovi ai più piccoli.

Infine, è stato evidenziato che gli studenti sordi incontrano difficoltà a completare i dottorati per la scarsa accessibilità negli atenei. In risposta, in un paese scandinavo si svolgono incontri di scambio tra dottorandi sordi.

Tags

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn
Telegram
WhatsApp
Email

Tags

Condividi

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Torna in alto

Iscriviti alla nostra newsletter