Lunedì 1° dicembre 2025 in tutto il globo si celebra la Giornata Mondiale di Lotta contro l’AIDS, una sindrome causata da un virus che si trasmette prevalentemente per via sessuale: l’HIV.
Il tema è: “Superare le Difficoltà, Trasformare la Risposta all’AIDS”. Questo giorno serve per mostrare la forza dei Paesi e delle Comunità.
I Paesi e le Comunità si stanno muovendo per proteggere i progressi fatti e continuare la lotta all’HIV.
L’AIDS non è finita. C’è molto da fare per raggiungere l’obiettivo: eliminare l’AIDS entro il 2030
Il World AIDS Day 2025 ricorda alla comunità sorda di insistere con i Governi affinché promuovano politiche che:
- Affrontino le disuguaglianze
- Proteggano le popolazioni vulnerabili
Per questo sono necessarie soluzioni innovative per:
- Migliorare l’accesso ai Servizi HIV
- Eliminare lo stigma e la discriminazione
- Garantire i diritti per donne, ragazze e persone LGBTQ+, che affrontano barriere enormi nell’accesso alla salute
L’Istituto Superiore di Sanità mette a disposizione della comunità sorda, con la garanzia del rispetto della privacy, un servizio gratuito a cui poter scrivere in caso di dubbi sull’AIDS, sull’HIV e anche su altre infezioni sessualmente trasmesse come la sifilide, la gonorrea, le epatiti, la clamidia ecc., utilizzando il modulo di contatto del Telefono Verde AIDS e Infezioni Sessualmente Trasmesse all’indirizzo www.iss.it/form-telefoni-verdi
Il sito web su cui navigare per prendere informazioni sulla prevenzione di queste infezioni, come ad esempio dove andare a fare il test HIV o quali sono gli strumenti per avere rapporti sessuali non a rischio di infezione, è: www.uniticontrolaids.it
È necessario porre fine all’AIDS entro il 2030!Insieme possiamo farcela.


