Area LIS/Formazione
Obiettivi
L’Area LIS/Formazione dell’ENS si occupa di diverse attività con l’obiettivo principale di sostenere, preservare e diffondere la Lingua dei Segni Italiana. L’attività più rilevante è l’organizzazione dei corsi LIS, da quelli di base a quelli di specializzazione per diventare Assistente alla Comunicazione o Interprete. I corsi possono essere svolti all’interno dell’ENS o all’esterno, attraverso la collaborazione con partner, università o scuole pubbliche.
L’Area LIS/Formazione cura anche la formazione dei Docenti e dei Coordinatori – entrambe figure professionali importanti all’interno dei corsi LIS – e si dedica all’organizzazione di attività formative come convegni, seminari, forum, conferenze.
L’organizzazione di tutte queste attività può dipendere sia dalla Sede Centrale ENS sia dalle Sedi ENS sparse su tutto il territorio nazionale. In caso sia necessario supporto sia nell’ideazione che nell’organizzazione delle attività, le Sedi ENS possono contattare l’Area Formazione che è sempre disponibile a fornire l’aiuto necessario. Inoltre, l’Area LIS/Formazione si rende disponibile al contatto e al dialogo con associazioni esterne che vogliano organizzare attività in collaborazione con l’ENS stesso per portare avanti insieme la diffusione della LIS.
L’ENS, infine, organizza corsi rivolti al personale docente della scuola. Per l’anno scolastico 2022-2023, ad esempio, ha organizzato la nuova edizione del corso di sensibilizzazione “L’alunno sordo e con altre disabilità: risorse, esigenze e buone prassi” rivolto al personale docente della scuola proveniente da tutta Italia e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione ai sensi della Direttiva 170/2016.
Chi siamo

Rosella Ottolini
Responsabile dell’Area
Email: ottolini@ens.it

Katiuscia Andò
Coordinatrice Nazionale
Email: formazione@ens.it
Circolari
Forum Docenti e Coordinatori a Bologna – 01, 02 e 03 settembre 2023
Il Forum è un evento utile come scambio di esperienze e di confronto per migliorare e arricchire la professionalità del docente
Ciclo di seminari online CIRCLeS
Sette seminari gratuiti su sordità, lingue dei segni e cognizione.
Esito rinnovo di accreditamento RNC e RND 1° e 2° Modulo
Piano Offerta Formativa
Corsi LIS
L’Area Formazione ENS coordina e supervisiona a livello nazionale le attività formative che si svolgono in tutte le sedi ENS periferiche, ma si consiglia di mettersi in contatto direttamente con la Sezione Provinciale ENS della propria città per ottenere tutte le informazioni desiderate in merito ad eventuali attività formative organizzate a livello locale.
Il contatto email è “provincia”@ens.it“ -> esempio: torino@ens.it per la città di Torino.
In caso di ulteriori difficoltà si potrà contattare l’Area formazione all’indirizzo è formazione@ens.it.
Le Sezioni Provinciali ENS

Base per sedi

Sedi Provinciali ENS
Sito web: bergamo.ens.it
Email: bergamo@ens.it
Pec: bergamo@pec.ens.it
Presidente: Bottini Michela
Vice Presidente: Leidi Dino
Consigliere Anziano: Galbusera Pierangelo
Consigliere: Zucchelli Katia
Consigliere: ***
Sito web: como.ens.it
Email: como@ens.it
Pec: como@pec.ens.it
Presidente: Testoni Giorgio
Vice Presidente: Benfati Lino
Consigliere Anziano: Corridori Maurizio
Sito web: brescia.ens.it
Email: brescia@ens.it
Pec: brescia@pec.ens.it
Presidente: Pedrali Franco
Vice Presidente: Barbieri Andreino
Consigliere Anziano: Zanetti Giuseppe
Consigliere: Pizio Anna
Consigliere: Pignataro Dario
Sito web: cremona.ens.it
Email: cremona@ens.it
Pec: cremona@pec.ens.it
Presidente: Schiavo Alfonso
Vice Presidente: Miglioli Ilaria
Consigliere Anziano: Russo Gaetano
Sito web: lecco.ens.it
Email: lecco@ens.it
Pec: lecco@pec.ens.it
Presidente: Valsecchi Santina
Vice Presidente: Brigatti Angelo
Consigliere Anziano: Bertola Aldo
Sito web: mantova.ens.it
Email: mantova@ens.it
Pec: mantova@pec.ens.it
Presidente: Mascena Stefano
Vice Presidente: Briguglio Gioacchino
Consigliere Anziano: Callegaro Giorgio
Sito web: milano.ens.it
Email: milano@ens.it
Pec: milano@pec.ens.it
Presidente: Triolo Salvatore
Vice Presidente: Triolo Vincenzo
Consigliere Anziano: Tommasi Amedeo Angelo
Consigliere: Iozzo Deborah
Consigliere: De Paola Mario
Consigliere: Di Girolamo Giuseppe
Consigliere: Carollo Francesca
Sito web: monzabrianza.ens.it
Email: monzabrianza@ens.it
Pec: monzabrianza@pec.ens.it
Presidente: Maraschi Giorgio
Vice Presidente: Rossetti Fabio
Consigliere Anziano: Izabela Duda
Sito web: pavia.ens.it
Email: pavia@ens.it
Pec: pavia@pec.ens.it
Presidente: Anselmo Piero
Vice Presidente: Micalizio Mauro
Consigliere Anziano: Morandi Andrea
Sito web: sondrio.ens.it
Email: sondrio@ens.it
Pec: sondrio@pec.ens.it
Presidente: Pizzati Casaccia Massimo
Vice Presidente: Del Fante Gimmi
Consigliere Anziano: Copelli Jody
Sito web: varese.ens.it
Email: varese@ens.it
Pec: varese@pec.ens.it
Presidente: Zaniboni Enrico Maria
Vice Presidente: Ieva Maria
Consigliere Anziano: Bedogna Ermes
Consigliere: Ricottone Giuseppe
Consigliere: Dori Silvano
Sito web: valledaosta.ens.it
Email: aosta@ens.it
Pec: aosta@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Timeo Serafino
Vice Commissario: Iozzo Antonio
Vice Commissario: Zanardi Loris
Sito web: alessandria.ens.it
Email: alessandria@ens.it
Pec: alessandria@pec.ens.it
Presidente: Franco Marino
Vice Presidente: Veloce Marinella
Consigliere Anziano: Valentini Giuseppina
Sito web: asti.ens.it
Email: asti@ens.it
Pec: asti@pec.ens.it
Presidente: Tassoni Gianpaolo
Vice Presidente: Maritan Massimiliano
Consigliere Anziano: Casalinuovo Riccardo
Sito web: biella.ens.it
Email: biella@ens.it
Pec: biella@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Sargsyan Ararat
Sito web: cuneo.ens.it
Email: cuneo@ens.it
Pec: cuneo@pec.ens.it
Presidente: Bongiovanni Daniel
Vice Presidente: D’Aquino Stefania
Consigliere Anziano: Fiorino Andrea
Sito web: novara.ens.it
Email: novara@ens.it
Pec: novara@pec.ens.it
Presidente: Sabbadini Fabio
Vice Presidente: Cappellari Daniela
Consigliere Anziano: Boca Valerio
Sito web: torino.ens.it
Email: torino@ens.it
Pec: torino@pec.ens.it
Presidente: Caporali Laura
Vice Presidente: Chiereghin Rita
Consigliere Anziano: Brandani Rosanna
Consigliere: Bernascone Rita
Consigliere: De Angelis Laura
Consigliere: Germanà Luca
Consigliere: Lefanto Katia
Sito web: verbania.ens.it
Email: verbania@ens.it
Pec: verbania@pec.ens.it
Presidente: Perucchini Davide
Vice Presidente: Cerame Nunzio
Consigliere Anziano: Belleri Massimiliano
Sito web: vercelli.ens.it
Email: vercelli@ens.it
Pec: vercelli@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Salvatore Emma
Sito web: bolzano.ens.it
Email: bolzano@ens.it
Pec: bolzano@pec.ens.it
Presidente: Gasser Benedikt
Vice Presidente: Adami Norbert
Consigliere Anziano: Lanthaler Andreas
Consigliere: Mair Stefan
Consigliere: Rungg Stephan
Sito web: trento.ens.it
Email: trento@ens.it
Pec: trento@pec.ens.it
Presidente: Grigolli Brunella
Vice Presidente: Rubini Federica
Consigliere Anziano: Geniale Marzia Monica
Consigliere: Battisti Fabio
Consigliere: Avi Andrea
Sito web: belluno.ens.it
Email: belluno@ens.it
Pec: belluno@pec.ens.it
Presidente: Cassol Diego
Vice Presidente: Polentarutti Paolo
Consigliere Anziano: Fant Giorgio
Sito web: padova.ens.it
Email: padova@ens.it
Pec: padova@pec.ens.it
Presidente: Milani Mauro
Vice Presidente: Pisciottani Rosa
Consigliere Anziano: Facecchia Donatella
Consigliere: Cavallo Maria Grazia
Consigliere: Tripicchio Silvia
Sito web: rovigo.ens.it
Email: rovigo@ens.it
Pec: rovigo@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Pellegrino Antonio
Sito web: treviso.ens.it
Email: treviso@ens.it
Pec: treviso@pec.ens.it
Presidente: Foltran Giovanni
Vice Presidente: Pezzato Donato
Consigliere Anziano: Conte Claudio
Sito web: venezia.ens.it
Email: venezia@ens.it
Pec: venezia@pec.ens.it
Presidente: Franco Silvia
Vice Presidente: Musmeci Fabrizio
Consigliere Anziano: Di Molfetta Girolamo
Consigliere: Scardicchio Rossella
Consigliere: Volpato Christian
Sito web: verona.ens.it
Email: verona@ens.it
Pec: verona@pec.ens.it
Presidente: Corbellari Pierluigi
Vice Presidente: Mignolli Loreta
Consigliere Anziano: Tobaldini Marco
Sito web: vicenza.ens.it
Email: vicenza@ens.it
Pec: vicenza@pec.ens.it
Presidente: Sinico Luca
Vice Presidente: Peotta Simona
Consigliere Anziano: De Donno Mario
Sito web: gorizia.ens.it
Email: gorizia@ens.it
Pec: gorizia@pec.ens.it
Presidente: Rusolen Gianni Giuseppe
Vice Presidente: Biancuzzi Angelo
Consigliere Anziano: Kandus Paola
Sito web: pordenone.ens.it
Email: pordenone@ens.it
Pec: pordenone@pec.ens.it
Presidente: Moret Michela
Vice Presidente: Gruber Anna Maria
Consigliere Anziano: Dal Fabbro Oscar
Sito web: trieste.ens.it
Email: trieste@ens.it
Pec: trieste@pec.ens.it
Presidene: ***
Vice Presidente: Maria Rosetta
Consigliere Anziano: Lisjak Andrea
Sito web: udine.ens.it
Email: udine@ens.it
Pec: udine@pec.ens.it
Presidente: Coppo Marco
Vice Presidente: Binucci Enrico
Consigliere Anziano: Nadalutti Sarita
Sito web: genova.ens.it
Email: genova@ens.it
Pec: genova@pec.ens.it
Presidente: Lanari Simone
Vice Presidente: De Vanna Francesco
Consigliere Anziano: Bagnara Caterina
Consigliere: Richi Marco
Consigliere: Saverino Rosanna
Sito web: imperia.ens.it
Email: imperia@ens.it
Pec: imperia@pec.ens.it
Presidente: Papa Donato
Vice Presidente: Seta Mario
Consigliere Anziano: Sassone Rosalba
Sito web: laspezia.ens.it
Email: laspezia@ens.it
Pec: laspezia@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Galvani Lorella
Sito web: savona.ens.it
Email: savona@ens.it
Pec: savona@pec.ens.it
Presidente: Palliola Bruno Jose‘
Vice Presidente: Reverdito Claudio
Consigliere Anziano: Ghione Dina
Sito web: bologna.ens.it
Email: bologna@ens.it
Pec: bologna@pec.ens.it
Presidente: Armaroli Simona
Vice Presidente: Vaccaro Giuseppe
Consigliere Anziano: Giovannini Francesca
Consigliere: Di Masi Rosaria
Consigliere: Gamberi Rita
Sito web: ferrara.ens.it
Email: ferrara@ens.it
Pec: ferrara@pec.ens.it
Presidente: Mariotti Davy
Vice Presidente: Chiapatti Fabio
Consigliere Anziano:Preti Orietta
Sito web: forlicesena.ens.it
Email: forlicesena@ens.it
Pec: forlicesena@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Varricchio Giuseppe
Vice CS: Bartolotti Gino
Vice CS: Quaranta Rinaldo
Sito web: modena.ens.it
Email: modena@ens.it
Pec: modena@pec.ens.it
Presidente: Marini Christian
Vice Presidente: Volpi Ramona
Consigliere Anziano: Rizzo Giovanni
Consigliere: Nizzi Enzo
Consigliere: ***
Sito web: parma.ens.it
Email: parma@ens.it
Pec: parma@pec.ens.it
Presidente: Dall‘Asta Gabriele
Vice Presidente: Boschi Carlo
Consigliere Anziano: Botti Umberto
Sito web: piacenza.ens.it
Email: piacenza@ens.it
Pec: piacenza@pec.ens.it
Presidente: Tuzza Natalia
Vice Presidente: Tagliarini Cristina Elvira
Consigliere Anziano: Giorgio Piluso Raffaella
Sito web: ravenna.ens.it
Email: ravenna@ens.it
Pec: ravenna@pec.ens.it
Presidente: Ciotti Loretta
Vice Presidente: Morigi Aureliano
Consigliere Anziano: Calvi Giuseppina
Sito web: reggioemilia.ens.it
Email: reggioemilia@ens.it
Pec: reggioemilia@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Valpiani Aldo
Vice Commissario: Menozzi Gian Franco
Sito web: rimini.ens.it
Email: rimini@ens.it
Pec: rimini@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Scirocco Michele
Sito web: arezzo.ens.it
Email: arezzo@ens.it
Pec: arezzo@pec.ens.it
Presidente: Sisti Patrizio
Vice Presidente: De Palma Simone
Consigliere Anziano: Bertelli David
Sito web: firenze.ens.it
Email: firenze@ens.it
Pec: firenze@pec.ens.it
Presidente: Petrone Roberto
Vice Presidente: Mancini Anna Maria
Consigliere Anziano: Strazzari Marisa
Consigliere: Matteucci Manuela
Consigliere: Ciani Paola
Sito web: grosseto.ens.it
Email: grosseto@ens.it
Pec: grosseto@pec.ens.it
Presidente: Rubegni Alberina
Vice Presidente: Fanciuso Giovanna
Consigliere Anziano: Paone Vilma
Sito web: livorno.ens.it
Email: livorno@ens.it
Pec: livorno@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Sclano Giuseppe
Sito web: lucca.ens.it
Email: lucca@ens.it
Pec: lucca@pec.ens.it
Presidente: Pagano Andrea
Vice Presidente: Della Maggiora Antonio
Consigliere Anziano: Tocchini Morotti Manuel
Sito web: massacarrara.ens.it
Email: massa@ens.it
Pec: massa@pec.ens.it
Presidente: Quadrella Francesco
Vice Presidente: Richi Giacomo
Consigliere Anziano: Stagi Giampaolo
Sito web: pisa.ens.it
Email: pisa@ens.it
Pec: pisa@pec.ens.it
Presidente: Marrone Luca
Vice Presidente: Demurtas Luigia
Consigliere Anziano: Montegrossi Loriana
Sito web: pistoia.ens.it
Email: pistoia@ens.it
Pec: pistoia@pec.ens.it
Presidente: Biondi Franco
Vice Presidente: De Monge Ivano
Consigliere Anziano: Niccolai Aron
Sito web: prato.ens.it
Email: prato@ens.it
Pec: prato@pec.ens.it
Presidente: Forleo Giambattista
Vice Presidente: Montecalvo Giuseppina
Consigliere Anziano: Arienzale Daniela
Sito web: siena.ens.it
Email: siena@ens.it
Pec: siena@pec.ens.it
Presidente: Convito Paolo
Vice Presidente: Soldatenkov Jurij Igorevich
Consigliere Anziano: D‘Angelis Irma
Sito web: ancona.ens.it
Email: ancona@ens.it
Pec: ancona@pec.ens.it
Presidente: Leonori Remo
Vice Presidente: Pittori Giovanni
Consigliere Anziano: Carella Mirco
Consigliere: Fava Serena
Consigliere: Yacoumidakis Maria Fiorella
Sito web: ascolifermo.ens.it
Email: ascolifermo@ens.it
Pec: ascolifermo@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Baldeon Geovanny German
Sito web: macerata.ens.it
Email: macerata@ens.it
Pec: macerata@pec.ens.it
Presidente: Evangelista Maria
Vice Presidente: Mehmedi Blerim
Consigliere Anziano: Altieri Gessica
Sito web: pesarourbino.ens.it
Email: pesarourbino@ens.it
Pec: pesarourbino@pec.ens.it
Presidente: Guidi Gabrielli
David
Vice Presidente: Falcioni Marco
Consigliere Anziano: Giorgi Nicoletta
Sito web: perugia.ens.it
Email: perugia@ens.it
Pec: perugia@pec.ens.it
Presidente: Locchi Luigi
Vice Presidente: Rossetti Marina
Consigliere Anziano: Lauri Ivana
Sito web: terni.ens.it
Email: terni@ens.it
Pec: terni@pec.ens.it
Presidente: Paluzzi Fabrizio
Vice Presidente: Bonifazi Massimo
Consigliere Anziano: Capiato Stefano
Sito web: frosinone.ens.it
Email: frosinone@ens.it
Pec: frosinone@pec.ens.it
Presidente: Martini Enzo
Vice Presidente: Gennaro Salvatore
Consigliere Anziano: Torrisi Giuseppe
Sito web: latina.ens.it
Email: latina@ens.it
Pec: latina@pec.ens.it
Presidente: Meschino Biagio
Vice Presidente: Gallo Salvatore
Consigliere Anziano: Gallo Giuseppe
Consigliere: Lombardi Pasqualino
Consigliere: Pira Vincenzo
Sito web: rieti.ens.it
Email: rieti@ens.it
Pec: rieti@pec.ens.it
Presidente: Iagnemma Daniele
Vice Presidente: Di Gianfelice Antonio
Consigliere Anziano: Civica Elenio
Sito web: roma.ens.it
Email: roma@ens.it
Pec: roma@pec.ens.it
Presidente: Bernardini Alessandro
Vice Presidente: De Negri Laura
Consigliere Anziano: Alfieri Pietro
Consigliere: Alesi Gabriella
Consigliere: De Caro Luca
Consigliere: D’Aversa Corrado
Consigliere: Battafarano Giovanni
Sito web: viterbo.ens.it
Email: viterbo@ens.it
Pec: viterbo@pec.ens.it
Presidente: Ceccarelli Daniele
Vice Presidente: Antonelli Claudio
Consigliere Anziano: De Santis Andrea
Sito web: chieti.ens.it
Email: chieti@ens.it
Pec: chieti@pec.ens.it
Presidente: Ciafardini Nicola
Vice Presidente: Caravaggio Serena
Consigliere Anziano: Nicolò Anna Gloria
Sito web: laquila.ens.it
Email: laquila@ens.it
Pec: laquila@pec.ens.it
Presidente: Mastropietro Francesco
Vice Presidente: Angelone Bruno
Consigliere Anziano: Fiordigigli Vilma
Sito web: pescara.ens.it
Email: pescara@ens.it
Pec: pescara@pec.ens.it
Presidente: Astore Ottorino
Vice Presidente: Di Michele Riccardo
Consigliere Anziano: Passarelli Biagio
Sito web: teramo.ens.it
Email: teramo@ens.it
Pec: teramo@pec.ens.it
Presidente: Pallini Pierre
Vice Presidente: Di Rocco Anna Paola
Consigliere Anziano: Mazza Salvatore Francesco
Sito web: campobasso.ens.it
Email: campobasso@ens.it
Pec: campobasso@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Serago Rosario
Sito web: isernia.ens.it
Email: isernia@ens.it
Pec: isernia@pec.ens.it
Presidente: Rosa Enzo
Vice Presidente: Di Chiro Francesco
Consigliere Anziano: Ruberto Michele
Sito web: avellino.ens.it
Email: avellino@ens.it
Pec: avellino@pec.ens.it
Presidente: Russo Antonio
Vice Presidente: Dello Russo Gioconda
Consigliere Anziano: Vitale Carmine
Consigliere: Di Furia Lina
Consigliere: Napolitano Lucia
Sito web: benevento.ens.it
Email: benevento@ens.it
Pec: benevento@pec.ens.it
Presidente: Parrella Marcello
Vice Presidente: De Filippo Franco Giovanni
Consigliere Anziano: Castaldi Antonio
Sito web: caserta.ens.it
Email: caserta@ens.it
Pec: caserta@pec.ens.it
Presidente: Vardaro Antonio
Vice Presidente: Lepore Martina
Consigliere Anziano: Rivetti Pellegrino
Consigliere: Piccolo Filippo
Consigliere: Papa Francesca
Sito web: napoli.ens.it
Email: napoli@ens.it
Pec: napoli@pec.ens.it
Presidente: Sepe Elvira
Vice Presidente: Di Piero Anna
Consigliere Anziano: Porzio Antonio
Consigliere: Norcaro Umberto
Consigliere: Esposito Roberto
Consigliere: Borriello Salvatore
Consigliere: La Rocca Bernardo
Sito web: salerno.ens.it
Email: salerno@ens.it
Pec: salerno@pec.ens.it
Presidente: Santoro Angelo
Vice Presidente: De Caro Carmine
Consigliere Anziano: Panebianco Vincenzo
Consigliere:Caputo Luca
Consigliere: Bottone Francesco
Sito web: matera.ens.it
Email: matera@ens.it
Pec: matera@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Venneri Domenico
Sito web: potenza.ens.it
Email: potenza@ens.it
Pec: potenza@pec.ens.it
Presidente: D‘Alessandro Domenico
Vice Presidente: Quarantino Vincenza
Consigliere Anziano: Barbella Teodosio Antonio
Consigliere: D‘Andrea Federico
Consigliere: Gigante Gerardo
Sito web: bat.ens.it
Email: bat@ens.it
Pec: bat@pec.ens.it
Presidente: Mercurio Vito Sante
Vice Presidente: Cepele Shpetim
Consigliere Anziano: Angarano Vincenzo
Sito web: bari.ens.it
Email: bari@ens.it
Pec: bari@pec.ens.it
Presidente: Andriola Vito
Vice Presidente: Alia Alban
Consigliere Anziano: Serra Letizia
Consigliere: Marvulli Paolo
Consigliere: Capodiferro Roberto
Sito web: brindisi.ens.it
Email: brindisi@ens.it
Pec: brindisi@pec.ens.it
Presidente: De Giorgio Teodoro
Vice Presidente: Lopez Domenico
Consigliere Anziano: Quarta Antonio
Sito web: foggia.ens.it
Email: foggia@ens.it
Pec: foggia@pec.ens.it
Presidente: Alberta Antonio
Vice Presidente: Russo Luigi
Consigliere Anziano: Palmieri Vincenzo
Consigliere: Nardacchione Michele
Consigliere: Lauriola Silvia Francesca
Sito web: lecce.ens.it
Email: lecce@ens.it
Pec: lecce@pec.ens.it
Presidente: De Marianis Giuseppe
Vice Presidente: Putignano Roberto
Consigliere Anziano: Maggiulli Giancarlo
Consigliere: Imbriani Valentina
Consigliere: Vergari Viviana
Sito web: taranto.ens.it
Email: taranto@ens.it
Pec: taranto@pec.ens.it
Presidente: Lingesso Francesco
Vice Presidente: Guadagno Daniela
Consigliere Anziano: Scarpa Maurizio
Consigliere: Latagliata Simona
Consigliere: Campidoglio Aldo
Sito web: catanzaro.ens.it
Email: catanzaro@ens.it
Pec: catanzaro@pec.ens.it
Presidente: Mazza Serafino
Vice Presidente: Cosco Antonio
Consigliere Anziano: Scarpino Giuseppe
Sito web: cosenza.ens.it
Email: cosenza@ens.it
Pec: cosenza@pec.ens.it
Presidente: Filice Carmine
Vice Presidente: Solla Giulio
Consigliere Anziano: Sergi Isabello
Consigliere: Fiore Marco
Consigliere: Perri Nicola
Sito web: crotone.ens.it
Email: crotone@ens.it
Pec: crotone@pec.ens.it
Presidente: Basile Vincenzo
Vice Presidente: Curcuglioniti Iginio
Consigliere Anziano: Russelli Lucio
Sito web: reggiocalabria.ens.it
Email: reggiocalabria@ens.it
Pec: reggiocalabria@pec.ens.it
Presidente: Favasuli Santoro
Vice Presidente: Barillà Consolata
Consigliere Anziano: Scopelliti Giacomo
Consigliere: Ioghà Angelina
Consigliere: Congiusta Angelo
Sito web: vibovalentia.ens.it
Email: vibovalentia@ens.it
Pec: vibovalentia@pec.ens.it
Presidente: Grillo Silvestro
Vice Presidente: Rizzuto Vito
Consigliere Anziano: Ferraro Nicolina
Sito web: agrigento.ens.it
Email: agrigento@ens.it
Pec: agrigento@pec.ens.it
Commissario Straordinario: D’Alessandro Giuseppe
Sito web: caltanissetta.ens.it
Email: caltanissetta@ens.it
Pec: caltanissetta@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Frizza Camillo
Sito web: catania.ens.it
Email: catania@ens.it
Pec: catania@pec.ens.it
Presidente: Manciagli Sebastiano
Vice Presidente: Cocuzza Nunzio
Consigliere Anziano: Bonferraro Calogeno
Consigliere: Blanco Francesco
Consigliere: Di Pietro Gianluca
Consigliere: Nania Salvatore
Consigliere: Petralia Rossano Rodolfo
Sito web: enna.ens.it
Email: enna@ens.it
Pec: enna@pec.ens.it
Commissario Straordinario: Ardilio Agata
Sito web: messina.ens.it
Email: messina@ens.it
Pec: messina@pec.ens.it
Presidente: Previti Giuseppe
Vice Presidente: Cavò Emilio
Consigliere Anziano: Palmieri Antonino
Consigliere: Munafò Salvatore
Consigliere: Torre Nicola
Sito web: palermo.ens.it
Email: palermo@ens.it
Pec: palermo@pec.ens.it
Presidente: Giuranna Fabio
Vice Presidente: Musso Marzia
Consigliere Anziano: Parisi Cinzia
Consigliere: Algaria Carlo
Consigliere: Bruno Stefano
Consigliere: Cannistraro Salvatore
Consigliere: Venezia Valentina
Sito web: ragusa.ens.it
Email: ragusa@ens.it
Pec: ragusa@pec.ens.it
Presidente: Arrabito Francesco
Vice Presidente: Vindigni Antonio
Consigliere Anziano: Giannone Rosario
Sito web: siracusa.ens.it
Email: siracusa@ens.it
Pec: siracusa@pec.ens.it
Presidente: Burgio Andrea
Vice Presidente: Amato Carmelina
Consigliere Anziano: Alfieri Carmelo
Consigliere: Trigilio Raimondo
Consigliere: Nasello Santo
Sito web: trapani.ens.it
Email: trapani@ens.it
Pec: trapani@pec.ens.it
Presidente: Accardo Baldassare
Vice Presidente: Abbate Diego
Consigliere Anziano: Scuderi Vito
Consigliere: Piccione Salvatore
Consigliere: Malato Anna Maria
Sito web: cagliari.ens.it
Email: cagliari@ens.it
Pec: cagliari@pec.ens.it
Presidente: Cappai Gianfranco
Vice Presidente: Erriu Vito
Consigliere Anziano: Geom. Garau Aldo Giovanni
Consigliere: Rag. Piras Carlo
Sito web: nuoro.ens.it
Email: nuoro@ens.it
Pec: nuoro@pec.ens.it
Presidente: Montisci Luca
Vice Presidente: Cadinu Matteo
Consigliere Anziano: Piras Lino
Sito web: oristano.ens.it
Email: oristano@ens.it
Pec: oristano@pec.ens.it
Presidente: Moreggio Aldo
Vice Presidente: Ruggiu Antonello
Consigliere Anziano: Spano Donatella
Sito web: sassari.ens.it
Email: sassari@ens.it
Pec: sassari@pec.ens.it
Presidente: Cao Ignazio
Vice Presidente: Porcu Claudia
Consigliere Anziano: Denanni Maria Lucia
La Lingua dei Segni Italiana
Domande e risposte
Cos’è la lingua dei segni?
La Lingua dei Segni non è una forma abbreviata o semplificata di italiano, una mimica, un qualche codice morse o braille, un semplice alfabeto manuale o un supporto all’espressione della lingua parlata, ma una vera e propria lingua con regole grammaticali, sintattiche, morfologiche e lessicali.
Si è evoluta naturalmente, come tutte le lingue, con una struttura molto diversa dalle lingue vocali, e utilizza sia componenti cosiddette manuali (es. la “forma” che assume la mano, la posizione, il movimento) sia non-manuali, quali l’espressione facciale, la postura, ecc. Ha anche meccanismi di evoluzione e di variazione nello spazio (varianti di zona o dialetti a seconda del luogo), e rappresenta un importante strumento di trasmissione culturale.
È una lingua che viaggia dunque sul canale visivo-gestuale, integro nelle persone sorde, e ciò consente loro pari opportunità di accesso alla comunicazione.
Esiste una sola lingua dei segni nel mondo?
No, così come avviene per le lingue vocali ogni comunità ha la propria lingua dei segni: in Italia troviamo la Lingua dei Segni Italiana (LIS), negli USA l’American Sign Language (ASL), in Gran Bretagna il British Sign Language (BSL), etc., ciascuna con proprie specifiche varianti territoriali ed un forte legame con le rispettive culture di appartenenza. Due lingue dei segni possono però presentare somiglianze tra loro, come ad esempio per ragioni storico-educative la Langue des Signes Française e l’American Sign Language, anche se le lingue verbali in uso nelle comunità udenti di maggioranza sono geograficamente distanti e molto diverse fra loro.
Si può affrontare qualsiasi argomento in LIS?
Sì, la LIS, come le altre lingue dei segni nel mondo, è una lingua ricca ed autonoma, con un lessico in costante evoluzione e regole che consentono di “segnare” qualsiasi argomento, dal più concreto al più astratto.
Perché utilizzare la LIS?
Perché è una modalità di comunicazione che viaggia sul canale visivo, mentre la lingua parlata sfrutta il canale uditivo. I sordi non sono fluenti spontaneamente in lingua parlata quanto gli udenti, però possono esserlo in Lingua dei Segni, in modo naturale e spontaneo, infatti, per molti sordi, la lingua parlata rimane sempre una lingua straniera o seconda lingua.
La lingua dei segni consente al bambino sordo di sviluppare abilità linguistiche e intellettive prima dell’acquisizione della lingua parlata; inoltre consente all’adulto sordo di acquisire una maggiore consapevolezza della lingua vocale e dei valori della cultura di appartenenza.
Per anni si è commesso l’errore di mettere in competizione ed antitesi la lingua parlata e la lingua dei segni. È fondamentale al contrario che al bambino sordo, ma anche all’adulto, siano rese accessibili tutte le opportunità comunicative e linguistiche funzionali alla sua crescita, educazione ed autonomia personale, in una prospettiva che promuova il bilinguismo: la valorizzazione cioè sia della lingua italiana che della lingua dei segni italiana. La LIS non “uccide la parola”, ma costituisce anzi una modalità linguistica di complemento estremamente preziosa proprio quale supporto didattico alla terapia logopedica ed all’insegnamento della lingua italiana al bambino sordo.
La LIS ha un riconoscimento legislativo come lingua?
Il 19 maggio 2021 l’Italia ha colmato il grave ritardo che l’aveva portata ad essere uno degli ultimi Paesi in Europa a non aver riconosciuto la propria lingua dei segni nazionale. Siamo arrivati finalmente a questo risultato importantissimo, un segno di civiltà e una conquista non solo per le persone sorde, ma per tutta Italia, dopo una lotta pluridecennale, speranze deluse, battaglie in tutte le sedi, campagne di sensibilizzazione, sit-in, petizioni, convegni, progetti e imponenti manifestazioni di piazza.
In quel giorno entrato di diritto nella storia della comunità sorda italiana la Camera ha approvato il disegno di legge, già approvato dal Senato, di conversione in legge del cosiddetto Decreto Sostegni, che all’Articolo 34-ter. “riconosce, promuove e tutela la lingua dei segni italiana (LIS) e la lingua dei segni italiana tattile (LIST)“. L’articolo con le “Misure per il riconoscimento della lingua dei segni italiana e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva” riconosce, inoltre, le figure dell’interprete LIS e dell’interprete LIST quali professionisti specializzati nella traduzione e interpretazione rispettivamente della LIS e della LIST.
Perché è importante il bilinguismo?
Per un bambino nato sordo o con una sordità acquisita nei primi anni di vita – in Italia sono uno su mille ogni anno – apprendere la lingua parlata/scritta è un processo complesso e che richiede anni di terapia logopedica, una precoce protesizzazione ed un lungo e faticoso percorso educativo, per il bimbo e per la sua famiglia. Infatti il non sentire i suoni, soprattutto le frequenze su cui viaggia il linguaggio parlato, impedisce l’acquisizione spontanea della lingua vocale, così come avviene nel bambino udente, che al contrario impara a parlare in modo naturale e spontaneo. Molti studi dimostrano che il successo scolastico è maggiore nei ragazzi sordi che acquisiscono la lingua dei segni come prima lingua. Per il bambino sordo infatti è fondamentale innanzitutto far propri gli strumenti della comunicazione, per garantire il suo sereno e completo sviluppo socio-affettivo e cognitivo. La lingua dei segni consente al bambino di acquisire rapidamente e naturalmente una lingua con cui comunicare con l’ambiente circostante, a partire dai genitori, ed uno strumento primario di apprendimento di contenuti. Inoltre, anche nel caso degli adulti il bilinguismo consente una maggiore e migliore inclusione nel mondo del lavoro, nella vita sociale e in generale contribuisce al benessere e alla sicurezza della persona.
Come posso imparare la Lingua dei segni?
L’ENS ha tra i suoi scopi anche quello di diffondere la Lingua dei Segni e per questo organizza spesso corsi, tenuti da insegnanti sordi qualificati; per questo il modo migliore per apprendere la LIS è frequentare un corso tenuto all’interno dell’ENS. In particolare le attività formative si svolgono in quasi tutte le sedi ENS periferiche, quindi si può contattare direttamente la Sezione Provinciale ENS della propria città per ottenere le informazioni che possono fare al proprio caso.
Come faccio a sapere se ci sono dei corsi nella mia città o nelle vicinanze?
L’Area Formazione ENS coordina e supervisiona a livello nazionale le attività formative che si svolgono in tutte le sedi ENS periferiche, ma si consiglia di mettersi in contatto direttamente con la Sezione Provinciale ENS della propria città per ottenere tutte le informazioni desiderate in merito ad eventuali attività formative organizzate a livello locale.
Il contatto email è “provincia”@ens.it“ -> esempio: torino@ens.it per la città di Torino.
In caso di ulteriori difficoltà si potrà contattare l’Area formazione all’indirizzo è formazione@ens.it.
Un corso di Lingua dei Segni può essere riconosciuto con crediti formativi all’università?
È necessario rivolgersi alla propria Segreteria studenti o ai referenti per i piani di studio per chiedere ed eventualmente ottenere il riconoscimento dei CFU per il corso LIS di livello svolto presso l’ENS.
Mi piacerebbe diventare Interprete di Lingua dei Segni, come posso fare?
Per diventare Interprete di Lingua dei Segni è necessario frequentare uno specifico corso di formazione della durata minima di 820 ore. Per accedere al corso requisito fondamentale è aver conseguito l’attestato di 3° Livello.