
Accessibilità
Le persone sorde hanno diritto al pieno accesso alle informazioni e alle comunicazioni, come previsto dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Questo significa che l’informazione e la comunicazione dovrebbero essere accessibili in tutti gli ambiti della vita: sanità, istruzione, occupazione, accesso alla giustizia, servizi pubblici, trasporti, partecipazione politica o informazioni in situazioni di rischio ed emergenze. L’accessibilità si ottiene tramite la lingua scritta e la lingua dei segni – servizi di amplificazione audio collegabili a protesi e IC, sottotitoli, stenotipia, servizio di interpretariato in/da Lingua dei Segni – con il supporto di sistemi che sfruttano le tecnologie. L’accessibilità non è una mera questione tecnica o un’opzione ma un diritto umano in sé per sé e condizione basilare per il pieno esercizio dei diritti civili e politici nonché dei diritti sociali, economici e culturali. L’accessibilità apporta benefici all’intera società.
Per approfondire
Atto Europeo sull'Accessibilità
Con il nome European Accessibility Act (Atto Europea sull'Accessibilità, anche detto EAA) si fa riferimento alla direttiva 2019/882, emanata dall'Unione Europea il 17 aprile 2019, “sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi”
Articolo 9 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità
Gli Stati Parti si impegnano ad adottare misure adeguate a garantire alle persone con disabilità, su base di uguaglianza con gli altri, l’accesso all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione, compresi i sistemi e le tecnologie di informazione e comunicazione, e ad altre attrezzature e servizi aperti o forniti al pubblico, sia nelle aree urbane che in quelle rurali.
EU accessibility legislation
Vai al sito dell'EUD - European Union of the Deaf
La comunità sorda segnante italiana all’epoca del coronavirus: lingua dei segni e accessibilità
Tiziana Gulli e Virginia Volterra. Pubblicato il 20 aprile 2020.
Direttiva (UE) 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio
La direttiva del 26 ottobre 2016 è relativa all'accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici
Linee Guida sull’accessibilità degli strumenti informatici
In attuazione della Direttiva UE 2016/2102, AGID (Agenzia per l'Italia Digitale) ha emanato queste linee guida, in vigore dal 10 gennaio 2020, che indirizzano la Pubblica Amministrazione all’erogazione di servizi sempre più accessibili.
La norma europea EN 301 549
Requisiti di accessibilità per prodotti e servizi ICT