Si è aperto oggi a Roma, presso l’Auditorium della Tecnica nel quartiere Eur, il Congresso Internazionale sull’Educazione dei Sordi (ICED 2025), segnando un momento storico per l’Italia e per la comunità sorda globale. Dopo 145 anni dall’ultima edizione italiana, tenutasi a Milano nel 1880, il Congresso torna nel nostro Paese, riunendo esperti, educatori, istituzioni e rappresentanti delle comunità sorde di tutto il mondo.
A portare i saluti dell’ENS è il Presidente Nazionale Angelo Raffaele Cagnazzo che ha evidenziato il significato profondo di questo ritorno in Italia, simbolo di un rinnovato impegno verso l’inclusione e il riconoscimento dei diritti delle persone sorde.
Alla cerimonia di apertura erano presenti il presidente della Federazione Mondiale dei Sordi (WFD) dott. Joseph Murray, la presidente dell’Unione Europea dei Sordi (EUD) dott.ssa Sofia Issari e il membro del Forum Europeo sulla Disabilità (EDF) dott. Humberto Insolera, rafforzando il carattere internazionale e interistituzionale dell’iniziativa.
I rappresentanti di ENS, WFD, EUD ed EDF hanno condiviso un messaggio forte e unanime: l’educazione dei sordi è fondamentale, perché la scuola è il primo ambiente in cui si formano le persone, fin dalla tenera età. È stato sottolineato con forza che la Lingua dei Segni deve essere riconosciuta, valorizzata e utilizzata in tutti i contesti educativi. Solo così si può garantire un’istruzione realmente inclusiva, equa e rispettosa dell’identità linguistica e culturale delle persone sorde.
Un altro punto chiave evidenziato è stato il ruolo degli insegnanti sordi, che devono essere pienamente inclusi nei programmi scolastici e riconosciuti come figure educative essenziali, capaci di offrire modelli positivi e di contribuire con competenze uniche alla qualità dell’insegnamento.
L’ICED 2025 si propone così come un momento chiave di dialogo e condivisione sulle migliori pratiche educative, promuovendo metodologie didattiche inclusive e rispettose della lingua e cultura sorda, con l’obiettivo di garantire un’educazione davvero accessibile e di qualità per tutti.
Per info maggiori sull’ICED
https://iced2025.com/