GIORNATA MONDIALE DEI SORDI 2025

TRIESTE 26-27 SETTEMBRE

Giornata Mondiale dei Sordi (GMS)

La Giornata Mondiale dei Sordi (GMS) si celebra ogni anno l’ultima settimana del mese di settembre. La prima GMS fu organizzata il 28 settembre 1958 dall’Ente Nazionale Sordi in memoria della fondazione della Federazione Mondiale dei Sordi (WFD - World Federation of the Deaf), costituita a Roma nel 1951. L’iniziativa si svolge in ogni nazione in cui sia presente almeno un’Associazione dei sordi ufficialmente riconosciuta dai propri Governi. La Giornata Mondiale dei Sordi mostra al mondo intero l’orgoglio che le persone sorde nei confronti di quella che è la propria cultura e di quelli che sono gli usi e i costumi della Nazione di appartenenza. Scopo di tale iniziativa è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e i Governi per garantire la totale integrazione delle persone sorde nella società, il riconoscimento legislativo delle lingue dei segni, per favorirne l’insegnamento ai bambini sordi e non. Nel 2007 la GMS fu organizzata in Italia, a Torino, il 29 settembre alla presenza delle autorità e della comunità sorda torinese e piemontese. Gli anni successivi, sempre verso la fine di settembre, si organizzarono dei flash mob e molte piazze italiane aderirono all’evento per sollecitare il Governo e il Parlamento italiano ad approvare il disegno di legge per il riconoscimento ufficiale della Lingua dei Segni Italiana (LIS), in ottemperanza a quanto previsto dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, sottoscritta il 13 settembre 2006.

Settimana Internazionale delle Persone Sorde (IWDP)

Come ogni anno l’ultima settimana del mese di settembre viene celebrata in tutto il mondo la Settimana Internazionale delle Persone Sorde (in inglese IWDP – International Week of Deaf People), un'iniziativa della WFD supportata anche dall’Unione Europea dei Sordi (EUD – European Union Deaf). A partire dal 2014 viene organizzata ogni anno in diverse città italiane la Settimana Internazionale delle Persone Sorde - che include anche la GMS - nel corso della quale si tengono Convegni, iniziative culturali inerenti al mondo della sordità, visite guidate, manifestazioni e spettacoli portati in scena da persone sorde. Durante i 7 giorni della #IWDP - che quest’anno si svolgerà dal 22 al 28 settembre 2025, ci saranno iniziative organizzate dalle comunità sorde di ogni parte del globo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sordità, sulle lingue dei segni, sulla libertà di scelta comunicativa e bilinguismo e per rivendicare uguali diritti e pari opportunità per tutte le persone sorde. In questo evento globale, che coinvolge le 70 milioni di persone sorde sparse per il mondo e le associazioni che le rappresentano, anche l’ENS farà la sua parte. Il tema principale di quest'anno è Non esistono diritti umani senza il diritto alle Lingue dei Segni. La Federazione Mondiale dei Sordi (WFD) ribadisce che tutti gli esseri umani hanno un diritto innato ai diritti umani fin dalla nascita. Per le persone sorde, i diritti delle lingue dei segni sono fondamentali per il pieno godimento dei loro diritti umani. Osservando la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, riconosciamo i progressi compiuti e le sfide che rimangono da affrontare per garantire l'uguaglianza per tutti. Riconosciamo che i nostri successi ci stanno conducendo verso il nostro obiettivo: un mondo in cui le persone sorde, ovunque si trovino, possano usare la lingua dei segni ovunque.

La Settimana delle Persone Sorde è molto significativa anche per l’ENS perché celebra:
Per il 2025, la GMS si terrà nelle città di Gorizia e Trieste, nei giorni venerdì 26 e sabato 27 settembre. La scelta di questa sede è particolarmente significativa, poiché nel 2025 Gorizia è Capitale Europea della Cultura, offrendo così un’importante vetrina internazionale per promuovere la ricchezza e il valore della Lingua dei Segni Italiana (LIS). Le attività e il programma ufficiale verranno presentati in una conferenza stampa giovedì 25 settembre.
 
La GMS 2025 è organizzata dall’ENS nelle sue diverse articolazioni: Sede Centrale, Consiglio Regionale Friuli-Venezia Giulia e Sezione Provinciale di Trieste con il supporto del Comitato Giovani Sordi Italiani e le Sezioni Provinciali della regione.
 
L’evento è rivolto a un ampio pubblico e intende coinvolgere, come per le passate edizioni:
  • Persone sorde: principali protagonisti della Giornata Mondiale dei Sordi, che potranno partecipare a dibattiti, eventi culturali e attività di sensibilizzazione.
  • Famiglie di persone sorde: genitori, fratelli e parenti delle persone sorde, per favorire una maggiore comprensione e inclusione della cultura sorda.
  • Operatori del settore: professionisti della riabilitazione, educatori, interpreti LIS e assistenti alla comunicazione interessati alle tematiche dell’accessibilità e dei diritti delle persone sorde.
  • Studenti e giovani: con particolare attenzione agli studenti di scuole e università, per promuovere una maggiore conoscenza della cultura sorda e delle lingue dei segni.
  • Istituzioni e policy maker: rappresentanti delle istituzioni locali, nazionali e internazionali, per stimolare il dialogo sulle politiche di inclusione e accessibilità.

Programma Generale - 26-27 Settembre 2025

Convegno "Sordità e Accessibilità" - 26 Settembre 2025

Il Convegno: “Sordità e Accessibilità: Diritti, Comunicazione, Inclusione.” che si terrà a Trieste il 26 Settembre è un evento accessibile a tutti in LIS, International Sign e sottotitoli in italiano, la partecipazione è gratuita con iscrizione entro il 15 settembre.
 
🎯 Tema centrale:
“Sordità e Accessibilità: Diritti, Comunicazione, Inclusione.”
 
📌 Panel su:
🔹 Nuovi modelli di valutazione della sordità
🔹 Inclusione scolastica e politiche educative
🔹 Servizio Comunic@ENS
🔹 Diritti dei giovani sordi
 
Tema della Settimana Internazionale delle Persone Sorde: “Non ci sono diritti umani senza il diritto alle Lingue dei Segni”
 
🫱 Costruiamo insieme una società più equa, aperta e inclusiva!
#GMS2025 #LinguaDeiSegni #Accessibilità #Inclusione #Trieste2025 #ComunitàSorda

Visita Guidata "Sulle orme di Vittorio Ieralla" - 26 Settembre 2025

Un percorso speciale per riscoprire la storia della Comunità Sorda a Trieste e l’eredità di Vittorio Ieralla, figura chiave a livello nazionale e internazionale nella difesa dei diritti delle persone sorde.

👥 Partecipazione gratuita – max 50 posti
🧏‍♂️ Accessibile in LIS, International Sign e Italiano

International Week of Deaf People 2025

Celebrare identità, cultura e diritti!

Una settimana di celebrazione, consapevolezza e azione

Le alleanze guidate da persone sorde, in collaborazione con governi e altre organizzazioni, svolgono un ruolo vitale nel promuovere i diritti della lingua dei segni. Seguendo il motto ‘niente su di noi senza di noi’, il vero progresso nasce da partnership in cui le persone sorde guidano e gli altri le supportano come alleati impegnati.

Tutte le persone hanno un diritto innato ai diritti umani sin dalla nascita. Per le persone sorde, il diritto alla lingua dei segni è fondamentale per il pieno godimento dei loro diritti umani. Esaminando la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, riconosciamo i progressi compiuti e le sfide che restano per garantire uguaglianza per tutti. Riconosciamo che i nostri successi ci stanno avvicinando al nostro obiettivo: un mondo in cui le persone sorde ovunque possano comunicare con i segni in ogni luogo.

La WFD sostiene l’attuazione dell’Articolo 24 della CRPD[1], che richiede che gli studenti sordi ricevano un’istruzione in ambienti linguistica­mente e culturalmente appropriati: contesti inclusivi multilingue di qualità insieme ad altri coetanei sordi.

[1] Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (Convention on the Rights of Persons with Disabilities – CRPD)

 

Le comunità sorde devono far parte della pianificazione dei disastri attraverso leadership e collaborazione. L’uso delle lingue nazionali dei segni e strategie centrate sulle persone sorde rafforza la risposta alle crisi. L’Articolo 11 della CRPD e il Sendai Framework[1] richiedono agli Stati e alle organizzazioni di garantire che le persone sorde abbiano accesso all’informazione in lingua dei segni durante le emergenze.

[1] Sendai Framework (in italiano)

Il riconoscimento legale delle lingue dei segni nazionali è essenziale per tutelare i diritti delle persone sorde. Ai sensi dell’Articolo 21 della CRPD, i governi devono riconoscere ufficialmente le lingue dei segni nazionali e promuoverne l’uso in tutti gli ambiti della vita per assicurare una piena partecipazione sociale.

Le persone sorde hanno il diritto di scegliere i servizi di accesso linguistico, includendo la lingua nazionale dei segni o la lingua dei segni internazionale, in base alle proprie preferenze e bisogni. Stati e organizzatori di eventi devono consultare preventivamente i partecipanti sordi, garantendo finanziamenti adeguati per interpreti professionisti e altri costi. Una pianificazione e un budget adeguati per i servizi di interpretariato sono fondamentali per garantire una partecipazione efficace e inclusiva.

Le comunità sorde sono comunità innovative! Le nostre comunità globali, diverse e intersezionali, sono piene di innovazione. Abbiamo molte opportunità di influenzare il cambiamento tecnologico. Il futuro della nostra tecnologia inizia con la nostra conoscenza, derivata dalle nostre diverse comunità, lavorando insieme per plasmare il futuro che desideriamo. Insieme, innoviamo, ispiriamo e creiamo un mondo in cui le persone sorde ovunque possano comunicare con i segni ovunque!

Informazioni Alberghiere

Se sei interessato a partecipare all’evento, sono state individuate delle strutture ricettive convenzionate nei pressi della sede dell’incontro, così da agevolare la sistemazione e garantire un soggiorno confortevole.

Altri articoli sulla GMS

Eventi

GMS 2025 – Trieste: Il conto alla rovescia è iniziato!

Il conto alla rovescia è iniziato: la Giornata Mondiale del Sordo 2025 si terrà il 26 e 27 settembre a Trieste! Il team operativo è ...
Leggi Tutto →
Eventi

GMS 2025: Il Friuli Venezia Giulia ospiterà la Giornata Mondiale dei Sordi

La vicepresidente nazionale dell’Ente Nazionale Sordi, Rosella Ottolini, insieme alla presidente del Consiglio Regionale ENS del Friuli Venezia Giulia, Francesca Lisjak è entusiasta di confermare ...
Leggi Tutto →
Adventure

Water Sports

Interdum exercitation penatibus, praesentium facilisi accusamus fermentum, sagittis.
Torna in alto

Iscriviti alla nostra newsletter