
Vogliamo abbattere tutte quelle barriere, sensoriali e culturali, che impediscono alle persone sorde di partecipare alla società su base di uguaglianza con gli altri e di realizzare se stesse. È fondamentale che le persone con disabilità in generale e sorde in particolare abbiano l’opportunità di ricoprire ruoli di leadership, così da poter sostenere autonomamente i loro diritti e partecipare ad ogni processo decisionale che riguarda le loro vite. Questo vuol dire rendere reale lo slogan “Niente su di noi, senza di noi”.
Prendiamo in prestito il video realizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Laboratorio LaCAM all’interno dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione) e il Gruppo SILIS Onlus con la traduzione in LIS dell’articolo 29 della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Gli Stati Parti garantiscono alle persone con disabilità il godimento dei diritti politici e la possibilità di esercitarli su base di uguaglianza con gli altri, e si impegnano a garantire che le persone con disabilità possano effettivamente e pienamente partecipare alla vita politica e pubblica.
Per approfondire
Il riconoscimento della LIS tra ideologie linguistiche e diritti umani
Fontana, S. (2022) in « Pedagogie delle differenze », Bollettino della Fondazione Nazionale Vito Fazio-Allmayer, vol. 51, n. 1/2022
Human Rights Report 2022: political participation of persons with disabilities
Vai al sito della EDF - European Disability Forum
UNCRPD Implementation in Europe – A Deaf Perspective
Annika Pabsch (Editor), una pubblicazione dell'EUD - European Union of the Deaf